Il presidente della fondazione, Nino Cartabellotta, sottolinea l'importanza della quarta dose per fragili e over 60
Calano del 17,3% i contagi, diminuisce del 18,1% l'occupazione delle terapie intensive e del 17,8% quella dell'area non critica. In diminuzione anche i decessi del 22,1%.
Sono questi i dati principali emersi dall'ultimo monitoraggio di Fondazione Gimbe per la settimana 31 agosto-sei settembre.
A proposito della campagna vaccinale il presidente di Gimbe, Nino Cartabellotta, ridimensiona il ruolo del vaccino aggiornato contro la variante Omicron BA.1 che "attualmente non circola più in Italia" e pone invece l'accento sull'importanza della quarta dose per fragili e over 60.
A fronte di un quadro sostanzialmente positivo quale quello attuale, Cartabellotta stigmatizza la mancanza di un piano di preparazione per il prossimo autunno-inverno.
"Il rischio - afferma il presidente di Gimbe - è di trovarsi di nuovo ad inseguire in virus in piena stagione autunnale, generando ritardi nell'assistenza sanitaria. Insomma, la gestione della pandemia è diventata un argomento marginale all'interno della campagna elettorale".