Sono 13 le regioni a rischio elevato, 8 quelle considerate a rischio moderato
Oggi, venerdì 14 gennaio, il Cts discute l’ipotesi di cambiare il bollettino quotidiano sui dati distinguendo tra positivi sintomatici e asintomatici, e tra contagiati ricoverati con sintomi Covid e degenti positivi ma in cura per disturbi diversi come chiedono a gran voce le Regioni. Ma l’Istituto superiore di Sanità si è già detto contrario perché porterebbe a sottovalutare la pandemia in un momento in cui la circolazione è ancora fuori controllo. Intanto, nel nostro Paese sono stati registrati 184.615 casi e 316 decessi nelle ultime 24 ore.E i dati degli ultimi giorni fanno pensare che il picco nella curva dei contagi è ormai vicino mentre in Lombardia è stato superato il plateau.
Iss, Rt Italia su a 1,56, incidenza a 1.988
In aumento l’indice Rt in Italia, salito da 1,43 a 1,56, e nuovo balzo dell’incidenza settimanale che passa da 1.669 casi per centomila abitanti a 1.988. Sono i dati in esame della cabina di regia ministero-Iss riunita questa mattina per il monitoraggio settimanale. In crescita anche il tasso di occupazione di posti letto in area medica, 27,6% (il precedente era 21,6%), e in terapia intensiva, 17,5% (rispetto al 15,4%). Sono 13 le regioni a rischio elevato, 8 quelle considerate a rischio moderato.
(Fonte Corriere della Sera)