Arrivederci a settembre nello scenario del canale navigabile unico al mondo
Il campione olimpico e campione del mondo di nuoto Gregorio Paltrineri sarà a Taranto per la tappa di “Dominate the Water” in programma nel capoluogo ionico a settembre.
Ha avuto luogo a bordo dei catamarani di Jonian Dolphin in mar Grande una conferenza stampa creativa per confermare l’importanza di questa iniziativa internazionale.
Ai giornalisti e agli ospiti presenti a bordo, Ha portato i saluti del primo cittadino di Taranto, Rinaldo Melucci, il vice sindaco Fabrizio Manzulli: “Crediamo fermamente nello sport come veicolo di promozione e come volano economico – ha detto – in questo senso i Giochi del Mediterraneo del 2026 sono una grande opportunità. Taranto avrà una nuova e moderna dotazione infrastrutturale sportiva e non solo. La nostra piscina olimpionica sarà un impianto all’avanguardia".
“Dominate the water” è un circuito di gare di nuoto in acque libere ideato e promosso da Gregorio Paltrinieri per l’amore dello sport e la tutela del mare. Quattro le tappe in programma: Lignano Sabbiadoro (30/31 luglio), Taranto (10/11 settembre), Asinara e Stintino (17/18 settembre), Positano (24/25 settembre).
Ad illustrare la tappa di Taranto è stato Massimo Donadei, direttore del composito comitato organizzatore guidato da Dominate the Water e della Mediterraneo Sport Taranto. “Tutto parte dal 7 settembre del 2019 quando si svolse a Taranto una manifestazione di nuoto in acque libere che ebbe grande successo. Dopo il covid ripartiamo con una nuova veste e un format di respiro nazionale, molto bello e accattivante che coniuga nuoto, mare e ambiente. Non è solo una gara è molto altro. Vogliamo sostenere e promuovere il turismo sportivo, far conoscere le bellezze di Taranto e soprattutto il nostro bellissimo mare. Tutto questo comporta un notevole sforzo organizzativo e la sua realizzazione è possibile solo se, come sta avvenendo ultimamente, la città riesce a fare sistema. Obiettivo finale della nostra manifestazione è anche quello di legarci ai Giochi del Mediterraneo come test event, ma anche con la previsione e l’ambizione di ospitare qui a Taranto appuntamenti di respiro europeo ed internazionale”.
Il programma delle gare si articola su due giornate: sabato 10 settembre si svolgerà la competizione sulla distanza del miglio marino (1.8km) riservata ad atleti master e amatori, che rientra nel circuito regionale ed interregionale Open Water Challeng Fin Puglia. Sabato pomeriggio sempre per lo stesso circuito, si svolgerà la staffetta 4x750mt.
Domenica 11 settembre è in programma il Gran Prix Italian Open Water sulla distanza dei 3Km (mezzofondo sprint). Tutte le gare prevedono partenza e arrivo nel Canale Navigabile. Il campo gara sarà dislocato in Mar Grande, lato città vecchia e sarà possibile assistere a tutte le fasi della competizione. Più di quaranta persone, tra tecnici, giudici, organizzatori, salvamento, garantiranno la massima sicurezza durante la manifestazione. Il villaggio degli atleti ed il quartier generale della manifestazione sarà allestito nel Castello Aragonese.
“La Regione Puglia crede fortemente nella valenza dello sport – ha ricordato il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio – ed anche questa volta sarà vicina a questa manifestazione che ha carattere sportivo ma che costituisce una grande occasione di promozione del territorio. Un’opportunità che va portata al termine nel migliore dei modi possibili”.
Sulla rilevanza dell’evento si è soffermato l’assessore comunale allo Sport, Gianni Azzaro. “E’ una manifestazione cui guardiamo con la massima attenzione – ha affermato – perché ha respiro nazionale e mette al centro la risorsa mare su cui l’amministrazione Melucci punta molto come propulsore della nostra economia”.
Il delegato provinciale del Coni, Michelangelo Giusti ha espresso la sua “soddisfazione per la vivacità sportiva e non solo che sta vivendo la città di Taranto. Qualche anno fa tutto questo sarebbe stato impensabile”.
Gli organizzatori hanno previsto una serie di eventi di avvicinamento a Dominate the water: la Green Marathon per la pulizia di un tratto di litorale della Città vecchia e Welness for life, attività che contribuiscono al raggiungimento del benessere.
PARTNER ISTITUZIONALI: Comune di Taranto, Regione Puglia, Comitato organizzatore Giochi del Mediterraneo 2026, Marina Militare, Autorità di sistema portuale del Mar Ionio, CNR-Istituto Talassografico di Taranto, Comitato regionale Coni, Federazione italiana nuoto.
PARTNER PRIVATI: Lega navale Taranto, Opes Italia, Jonian Dolphin Conservation, Kima Ambiente, Meremosso, SìAmo Taranto, Retake Taranto, Isola Pulita, Plasticaqquà.
SPONSOR NAZIONALI: Arena, Vaia, UnipolSai, Nuoto.com, Pcup, Mido, l’Orange, Tupperware, Marevivo.
SPONSOR LOCALI: Pu.ma trading, Five Motors, Tst, Graphilandia ada, Farmacia Alioth.