I rossoblù battono i toscani 3 a 1, in uno scontro diretto vitale per la salvezza
Il riscatto è servito. La Gioiella Prisma Taranto espugna il Pala Estra sconfiggendo, in quattro set, l’Emma Villas Siena: finisce 3-1 (25-23, 23-25, 25-20, 25-22) in favore degli uomini di coach Di Pinto il posticipo della nona giornata del campionato di Superlega Credem Banca. Una grande prestazione messa in campo dalla formazione rossoblu, in grado di chiudere una lunga e combattuta contesa dopo quasi due ore di gioco. Sugli scudi l’opposto Tommaso Stefani, top scorer della serata con ben 26 punti e MVP dell’incontro.
IL MATCH. Classico sestetto per Taranto: diagonale composta da Falaschi e Stefani, Antonov e Loeppky schiacciatori, Alletti e Larizza centrali con Rizzo libero. Siena risponde con Finoli in regia e Pianli opposto, Van Garderen e Petric di banda, Mazzone e Ricci centrali con Bonami libero.
Il primo punto del match è di marca ionica con Stefani, poi lo segue Van Garderen per Siena. Alletti passa subito col primo tempo, Stefani gioca col muro e trova il +2 (1-3). Ancora i rossoblu a segno con Alletti, poi Pinali interrompe il break di marca tarantina (2-4). Loeppky sigla il +3, poi Alletti trova l’ace del 2-6. Mazzone passa centralmente, poi Pinali attacca out (3-7). Loeppky risponde a Petric, poi Pinali manda di nuovo fuori: 4-9 e primo timeout per coach Montagnani. Al rientro, Petric gioca con astuzia sul muro e ottiene il cambio palla. Taranto torna a segnare con Stefani, Petric attacca in diagonale su Loeppky e trova il 6-10. Si iscrive anche Antonov a referto, poi Stefani manda fuori il servizio (7-11). Muro di Mazzone su Stefani, Siena rosicchia un punto; Loeppky in pipe ristabilisce il +4 (8-12). Van Garderen attacca sul muro tarantino, Loeppky trova il 9-14. Muro di Larizza su Mazzone: 9-15 e secondo timeout chiamato da Siena. Pinali ottiene il punto con un mani-out, poi Van Garderen sbaglia il servizio. Pinali prova a prendere per mano l’Emma Villas con l’attacco vincente su Falaschi (11-16), poi Ricci mura l’attacco in pipe di Antonov. Stefani manda fuori, coach Di Pinto fiuta le difficoltà e interrompe il ritmo chiedendo il primo timeout (13-16). Loeppky gioca col muro avversario, poi sbaglia il servizio. Antonov trova col mani-out il punto del 14-18, poi Petric trova con un pallonetto il -3. Van Garderen porta a due lunghezze il divario (16-18) e costringe Di Pinto al secondo timeout. Al rientro, Antonov e Stefani mandano fuori: 18-18. Van Garderen attacca fuori, Pinali ristabilisce la parità. Stefani attacca sul muro a due di Siena, Van Garderen passa lungolinea con un attacco preciso (20-20). Loeppky riporta avanti i rossoblu, Larizza mura Pinali e Taranto torna sul +2 (20-22). Van Garderen dimezza il gap, Petric ristabilisce la parità (22-22). Van Garderen sbaglia il servizio, Larizza mura Pinali e regala due set point a Taranto (22-24). Mazzone passa col primo tempo, Loeppky gioca col muro e mette a segno il 23-25 che consegna il primo set agli ionici.
Pinali apre i conti del secondo set con un mini-break di 2-0, poi l’opposto pesta la linea di servizio e regala il primo punto a Taranto. Ancora Pinali a segno, per due turni consecutivi, sfruttando le mani del muro rossoblu (4-1); Loeppky interrompe il break senese con un diagonale vincente. Ancora Pinali a segno, poi Mazzone sbaglia il servizio (5-3). Primo tempo di Ricci, poi Stefani risponde con un lungolinea potentissimo. Pinali ha la mano calda e trova il nuovo punto con l’attacco in posto sei, Van Garderen tira sul muro tarantino e trova l’8-4. Antonov trova il -3, Petric ristabilisce il distacco. Stefani a tutto braccio firma il 6-9, poi Petric in pipe va a segno. Ace di Pinali: 11-6 e timeout per coach Di Pinto. Al rientro altro ace di Pinali su Loeppky, poi l’errore dai nove metri (12-7). Muro di Alletti su Pinali, poi Van Garderen attacca proprio sulle mani del centrale tarantino. Alletti ancora a segno, poi Petric porta nuovamente sul +5 Siena (14-9). Larizza a segno col primo tempo vincente, poi Pinali manda fuori: 14-11. Petric sbaglia ancora, Taranto rosicchia un punto: timeout richiesto da coach Montagnani. Servizio fuori di Falaschi, poi Stefani a segno per il 15-13. Ricci trova il +3, poi Antonov attacca sul muro senese. Stefani porta gli ionici sul -1 (16-15), poi Larizza sbaglia dai nove metri. Alletti d’astuzia trova il -1, Van Garderen con un errore regala il 17-17 a Taranto. Stefani manda in rete il servizio, poi Pinali riporta Siena sul +2 (19-17): secondo timeout per Di Pinto. Antonov manda fuori l’attacco, Pinali il servizio: 20-18. Van Garderen attacca sul corpo di Stefani, poi Petric manda in rete l’attacco (21-19). Muro di Larizza su Mazzone, poi Alletti sbaglia il servizio (22-20). Stefani non sbaglia e trova il -1, Van Garderen va a segno con la pipe per il 23-21. Stefani ancora a segno, poi Ricci mura Stefani e regala due set point a Siena. Petric manda in rete il servizio: timeout per Montagnani sul 24-23. Al rientro, Van Garderen chiude i conti sul 25-23.
Si riprende con un attacco lungolinea di Antonov, poi lo schiacciatore sbaglia il servizio successivo. Van Garderen lo segue a ruota (1-2), poi Mazzone trova il punto del pareggio. Stefani picchia forte e segna il 3-2, poi manda fuori l’attacco successivo. Larizza segna col primo tempo, Stefani supera il muro con un pallonetto (5-3). Invasione a muro di Taranto, Siena dimezza il gap. Antonov si fa murare da Pinali: 5-5. Larizza sbaglia, stavolta, nel primo tempo mandando la palla fuori: 6-5 e timeout chiesto da Di Pinto. Stefani manda fuori, Antonov trova il pallonetto del 7-6. Stefani attacca sulle mani di Ricci, che mura fuori: parità. Antonov mura Pinali e Taranto mette il muso avanti, Loeppky con la pipe trova il doppio vantaggio (7-9). Van Garderen con la palletta dimezza il gap, Alletti trova il primo tempo e il nuovo +2. Mazzone passa col primo tempo, Pinali piazza l’ace su Antonov e trova il 10-10. Antonov interrompe il turno di battuta senese, poi manda a lato il servizio. Si apre una lotta tra Stefani e Petric, con l’opposto rossoblu autore di due punti (12-13). Pipe di Van Garderen a segno, poi Petric gioca sul muro tarantino e trova il sorpasso (14-13). Finoli sbaglia il servizio, Stefani colpisce il muro senese e ribalta nuovamente. Pinali col mani-out pareggia, Petric trova l’ace con l’aiuto del nastro ma ci pensa Antonov a mettere a terra il 16-16. Stefani sfrutta un’indecisione: 16-17 e timeout richiesto da coach Montagnani. Al rientro, muro di Stefani su Van Garderen. Entra Biglino per Ricci per Siena. Van Garderen si riscatta e trova il -1, Antonov ristabilisce le due lunghezze. Muro di Falaschi su Van Garderen, Taranto vola sul +3 (17-20). Stefani aumenta il divario. Raffaelli sostituisce Van Garderen nell’Emma Villas. Pinali interrompe il break con un attacco lungolinea, Raffaelli mura Stefani e Siena torna sul -2 (19-21): stavolta è Di Pinto a chiedere la sospensione. Pinali forza la battuta ma sbaglia, poi Alletti mura Raffaelli per il 23-19. Esce anche Pinali, entra Pereyra. Raffaelli prova a mentenere vive le speranze di Siena, poi regala quattro set point a Taranto con l’errore al servizio. Ci pensa Stefani a chiudere il set sul 20-25.
Il primo punto del quarto parziale è di Siena con Van Garderen, Loeppky stabilisce subito la parità. Pinali e Van Garderen portano l’Emma Villa sul +2 (3-1), poi Pinali manda in rete il servizio. Muro di Larizza su Pinali, poi Stefani trova il +1 (3-4). Montagnani schiera Pereyra al posto di Pinali. Mazzone col primo tempo pareggia i conti, poi Finoli manda fuori il servizio. Loeppky lo segue a ruota, poi Pereyra manda in rete: 5-6. Nell’attacco successivo, l’opposto trova il pareggio, poi Antonov riporta avanti gli ionici. Ancora lo schiacciatore rossoblu a segno: 6-8. Pereyra segna, Loeppky sbaglia: Siena pareggia (8-8). Petric manda in rete, Antonov sbaglia dai nove metri. Loeppky si riscatta subito, Van Garderen sfrutta le mani di Falaschi per il 10-10. Van Garderen spara fuori, Larizza mura Mazzone e Taranto torna sul +2 (10-12). Petric mura Stefani e rosicchia un punto, poi l’opposto rossoblu manda fuori: 12-12. Stefani realizza due punti consecutivi: 12-14 e timeout per Motagnani. Larizza a muro su Petric, poi Loeppky sbaglia il servizio ma Taranto mantiene due punti di vantaggio (13-15). Stefani mura Pereyra, che viene murato anche da Antonov: la Gioiella Prisma vola sul +4 (13-17) e Montagnani deve usare il secondo timeout. Ancora Antonov a segno per i rossoblu. Ace di Larizza su Pinali: +6 (13-19). Il centrale sbaglia il servizio successivo, poi Alletti firma il 14-20. Van Garderen prova a scuotere Siena con una pipe vincente ma Stefani è on fire e realizza il 15-21. Biglino a segno con una veloce, primo tempo vincente per Alletti dall’altro lato del taraflex. Pinali, dopo essere rientrato in campo, attacca sul muro tarantino (17-22): stavolta è Di Pinto a interrompere il gioco. Van Garderen mantiene vive le speranze senesi con due punti consecutivi (19-22): nuovo timeout per Taranto. Ace di Pinali, Siena si porta sul -2. Loeppky interrompe il break, Pinali sigla il 21-23. Stefani trova tre match-point: Petric annulla il primo, poi lo stesso Stefani chiude con l’attacco vincente del 22-25 e regala a Taranto tre punti fondamentali per la lotta salvezza.
Con il successo odierno, la Gioiella Prisma Taranto sale a quota nove punti in classifica. La squadra di coach Di Pinto tornerà in campo sabato 3 dicembre, alle ore 16, sul campo della capolista Sir Safety Perugia.
Emma Villas Aubay Siena – Gioiella Prisma Taranto 1-3 (23-25, 25-23, 20-25, 22-25)
Emma Villas Aubay Siena: Finoli 0, Petric 10, Ricci 3, Pinali 23, Van Garderen 20, Mazzone 6, Biglino 1, Pochini (L), Bonami (L), Pereyra 2, Ngapeth 0, Raffaelli 2. N.E. Pinelli, Fontani. All. Montagnani.
Gioiella Prisma Taranto: Falaschi 1, Loeppky 14, Larizza 10, Stefani 26, Antonov 14, Alletti 10, Rizzo (L), Ekstrand 0, Cottarelli 0. N.E. Pierri, Gargiulo, Andreopoulos. All. Di Pinto.
ARBITRI: Vagni, Brancati.
NOTE – durata set: 30′, 30′, 29′, 29′; tot: 118′.